
Impianti Fotovoltaici ad Alessandria: Risparmia e Sfrutta gli Incentivi con BLUENERGIA
Negli ultimi anni, sempre più famiglie e aziende ad Alessandria stanno investendo nell’energia solare per ridurre i costi in bolletta e contribuire alla transizione energetica. Se stai cercando un’azienda specializzata in impianti fotovoltaici ad Alessandria e provincia, BLUENERGIA è il partner ideale per aiutarti a scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze.
Perché installare un impianto fotovoltaico ad Alessandria?
Optare per un impianto fotovoltaico a Alessandria offre numerosi vantaggi:
- Riduzione dei costi energetici: autoprodurre energia significa abbattere il costo della bolletta elettrica.
- Accesso agli incentivi fiscali: grazie alla detrazione fiscale del 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici sulle abitazioni.
- Fondo perduto del 40% per le comunità energetiche: un’opportunità unica per aziende e cittadini che vogliono condividere l’energia rinnovabile.
- Aumento del valore dell’immobile: una casa con un impianto fotovoltaico è più efficiente e appetibile sul mercato.
- Sostenibilità ambientale: meno emissioni di CO2 e un contributo concreto alla lotta contro il cambiamento climatico.
Le soluzioni di BLUENERGIA per il fotovoltaico ad Alessandria
BLUENERGIA offre una gamma completa di servizi per la progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici:
- Impianti residenziali: soluzioni su misura per chi vuole rendere la propria casa indipendente dal punto di vista energetico.
- Impianti per aziende: sistemi pensati per ridurre i costi energetici delle attività produttive e migliorare la sostenibilità aziendale.
- Sistemi di accumulo: batterie per immagazzinare l’energia prodotta e utilizzarla quando serve.
- Manutenzione e monitoraggio: per garantire sempre la massima efficienza dell’impianto.
Perché scegliere BLUENERGIA per il tuo impianto fotovoltaico ad Alessandria?
Affidarsi a BLUENERGIA significa scegliere un’azienda con esperienza nel settore, che utilizza solo tecnologie all’avanguardia e offre un servizio chiavi in mano. Seguiamo il cliente in ogni fase, dalla consulenza iniziale fino all’installazione e al supporto post-vendita.
Contattaci per una consulenza gratuita!
Se vuoi sapere quanto puoi risparmiare con un impianto fotovoltaico ad Alessandria, contatta BLUENERGIA oggi stesso! Ti offriremo una consulenza gratuita e un preventivo personalizzato senza impegno.
Read More
Ampliamento del contributo PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili: nuove opportunità per i comuni fino a 30.000 abitanti
Buone notizie per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)! Il Ministero dell’Ambiente ha annunciato un’importante modifica ai criteri di accesso ai fondi del PNRR, ampliando la soglia demografica per il contributo destinato alle CER. Ora, anche i comuni fino a 30.000 abitanti potranno beneficiare del finanziamento, rispetto al limite precedente fissato a 5.000 abitanti.
Questa misura rappresenta un passo avanti significativo nella promozione della transizione energetica e dell’autosufficienza energetica locale, permettendo a un numero maggiore di realtà territoriali di sviluppare progetti di produzione e condivisione di energia rinnovabile.
Proroga della scadenza per le domande di contributo
Un’altra novità fondamentale riguarda la proroga della scadenza per presentare le domande di accesso ai fondi PNRR destinati alle CER. Inizialmente prevista per il 31 marzo 2025, la nuova scadenza è stata posticipata al 30 novembre 2025. Questa proroga offre ai comuni e alle comunità energetiche più tempo per strutturare progetti solidi, accedere ai finanziamenti e pianificare al meglio la realizzazione degli impianti.
Implicazioni per le comunità energetiche
L’ampliamento della soglia demografica e la proroga della scadenza aprono nuove prospettive per lo sviluppo delle CER in Italia. Con un bacino più ampio di comuni idonei e un periodo più lungo per presentare le domande, si prevede un’accelerazione della creazione di comunità energetiche in tutto il Paese.
Le CER rappresentano una soluzione chiave per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, abbassare i costi dell’energia per cittadini e imprese e favorire una gestione più sostenibile delle risorse energetiche locali.
Come accedere ai fondi
I comuni interessati, ma anche i privati e gli imprenditori, possono iniziare a valutare la possibilità di costituire una Comunità Energetica Rinnovabile, analizzando le opportunità offerte dal PNRR e pianificando il progetto in modo strategico. È importante sottolineare che gli imprenditori possono accedere a un contributo a fondo perduto fino al 40%, una grande opportunità per chi vuole investire nell’energia rinnovabile e abbattere i costi energetici.
Per ottenere il finanziamento, sarà necessario presentare una domanda conforme ai requisiti stabiliti dal bando.
BLUENERGIA è a disposizione per supportare comuni, aziende e cittadini nella creazione di CER, offrendo consulenza e assistenza tecnica per accedere ai fondi e sviluppare progetti energetici sostenibili.
Se vuoi saperne di più su come realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile e sfruttare le nuove opportunità offerte dal PNRR, contattaci oggi stesso!
Read More
Fotovoltaico con Accumulo nel 2025: Conviene Davvero? Costi, Incentivi e Vantaggi
Introduzione
Negli ultimi anni, il fotovoltaico con accumulo ha guadagnato sempre più attenzione da parte di chi vuole ottimizzare l’autoconsumo e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica. Ma nel 2025 conviene davvero installare un impianto con batterie? In questo articolo analizziamo incentivi, vantaggi e considerazioni chiave per aiutarti a prendere la decisione giusta.
Come Funzionano le Batterie di Accumulo per il Fotovoltaico?
Le batterie di accumulo immagazzinano l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico durante il giorno, permettendoti di utilizzarla nelle ore serali o nei momenti di scarso irraggiamento solare. Questo sistema aumenta l’autoconsumo, riducendo l’energia prelevata dalla rete e abbassando la bolletta elettrica.
Incentivi e Agevolazioni per l’Accumulo nel 2025
Quali bonus e detrazioni fiscali sono disponibili?
Attualmente, chi installa un sistema di accumulo può usufruire di:
- Detrazione fiscale del 50% per gli impianti residenziali.
È consigliabile verificare le agevolazioni aggiornate con un esperto per massimizzare il risparmio.
👉 Scopri di più sulle agevolazioni per il fotovoltaico: Detrazioni fiscali per impianti fotovoltaici
Vantaggi del Fotovoltaico con Accumulo
Perché conviene installare una batteria nel 2025?
✅ Maggiore Indipendenza Energetica: Riduci la dipendenza dalla rete e dalle oscillazioni dei prezzi dell’energia.
✅ Risparmio sulla Bolletta: Massimizzi l’autoconsumo, evitando di pagare energia prelevata dalla rete.
✅ Possibilità di Vendere Energia: Con il ritiro dedicato, puoi ottenere una remunerazione.
✅ Sostenibilità Ambientale: Un minore consumo di energia dalla rete riduce le emissioni di CO₂.
Come Scegliere la Batteria Giusta
Prima di acquistare una batteria, considera:
- Capacità di accumulo: Deve essere adeguata al consumo giornaliero della tua abitazione.
- Efficienza e profondità di scarica: Più è alta, maggiore sarà l’energia effettivamente utilizzabile.
- Garanzia e durata: Opta per produttori affidabili con almeno 10 anni di garanzia.
👉 Vuoi sapere di più sui nostri impianti con accumulo? Scopri le nostre soluzioni fotovoltaiche
Caso Studio: Un Cliente BLUENERGIA
Un nostro cliente ha installato un sistema da 6 kWp con una batteria da 10 kWh. Dopo un anno, il suo autoconsumo è passato dal 40% all’80%, con un risparmio annuo di circa 1.200 € sulla bolletta. Inoltre, grazie agli incentivi, ha ottenuto una detrazione del 50% sull’acquisto della batteria.
Conclusione: Conviene Davvero?
Sì, il fotovoltaico con accumulo nel 2025 conviene, specialmente se vuoi massimizzare l’indipendenza energetica e sfruttare gli incentivi disponibili. Con il supporto di BLUENERGIA, puoi trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze e ottimizzare il tuo investimento.
📞 Vuoi scoprire quale sistema di accumulo fa per te? Contattaci per una consulenza gratuita!
Read More
Conto Termico 3.0: Incentivi per l’Efficienza Energetica e le Energie Rinnovabili
Il 2025 segna un importante passo avanti per la transizione energetica con l’introduzione del Conto Termico 3.0, un aggiornamento significativo del sistema di incentivi gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Questo strumento mira a supportare interventi di efficientamento energetico e l’installazione di impianti da fonti rinnovabili, con un’attenzione particolare alla semplificazione e all’innovazione tecnologica.
Cosa prevede il Conto Termico 3.0?
Il nuovo schema di incentivi è stato sviluppato per rendere più accessibile e vantaggiosa la realizzazione di interventi su edifici esistenti, sia nel settore pubblico che privato. L’obiettivo è contribuire alla riduzione delle emissioni e al miglioramento della sostenibilità degli edifici attraverso finanziamenti che possono coprire fino al 100% dei costi ammissibili.
Chi può beneficiarne?
Il Conto Termico 3.0 si rivolge a:
- Amministrazioni pubbliche, comprese scuole e strutture sanitarie;
- Enti del terzo settore, assimilati alle PA ai fini dell’incentivo;
- Soggetti privati, per interventi su edifici destinati al settore terziario.
Interventi incentivabili
Le spese ammissibili riguardano una vasta gamma di interventi, tra cui:
- Isolamento termico di superfici opache e sostituzione degli infissi;
- Installazione di schermature solari e ventilazione meccanica;
- Trasformazione degli edifici in “edifici a energia quasi zero“;
- Sostituzione di sistemi di illuminazione con soluzioni ad alta efficienza;
- Installazione di impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo;
- Implementazione di tecnologie di gestione e controllo automatizzato (building automation);
- Creazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
Accesso agli incentivi e dotazione finanziaria
L’incentivo può coprire fino al 65% dei costi sostenuti, con possibilità di raggiungere il 100% per interventi su edifici pubblici in comuni con meno di 15.000 abitanti, scuole e ospedali pubblici.
La dotazione finanziaria è pari a 900 milioni di euro annui, suddivisi tra 400 milioni per la PA e 500 milioni per i soggetti privati. Le richieste devono essere presentate attraverso il portale del GSE, compilando l’apposita “scheda-domanda”.
Quando entrerà in vigore?
Attualmente, il decreto è in fase di approvazione presso la Conferenza Unificata Stato-Regioni. Una volta approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, le regole operative saranno definite dal Ministero dell’Ambiente entro 60 giorni dall’entrata in vigore.
Conclusione
Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’opportunità fondamentale per migliorare la sostenibilità degli edifici, ridurre i consumi energetici e incentivare le fonti rinnovabili. Un’occasione da non perdere per chi desidera investire in un futuro più verde e sostenibile!
Se vuoi scoprire come usufruire di questi incentivi per il tuo progetto, contattaci su BluEnergia per una consulenza personalizzata!
Read More
Detrazione 50% per il Fotovoltaico sulla Prima Casa – Bluenergia
Detrazione 50% per il Fotovoltaico sulla Prima Casa confermata per il 2025: Tutto quello che devi sapere
Bluenergia lieta di confermare che la detrazione fiscale del 50% per l’installazione di impianti
fotovoltaici stata prorogata anche per tutto il 2025. Questo incentivo rappresenta un’opportunità
unica per chi desidera risparmiare sulla bolletta, aumentare il valore della propria casa e contribuire
a un futuro più sostenibile.
Ma cosa significa davvero usufruire di questa detrazione? E come puoi approfittarne al meglio? In
questo articolo ti guideremo attraverso i dettagli dell’incentivo, i vantaggi principali e i passi da
seguire per realizzare il tuo progetto fotovoltaico.
Cosa prevede l’incentivo del 50%?
La detrazione fiscale del 50% parte delle misure introdotte per sostenere la transizione energetica e
incentivare l’uso di fonti rinnovabili. In concreto, prevede:
- Aliquota di detrazione: 50% delle spese sostenute per l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
- Massimale di spesa: fino a EUR96.000 per unità immobiliare.
- Durata del rimborso: ripartizione della detrazione in 10 quote annuali di pari importo.
Ad esempio, se il tuo impianto costa EUR20.000, potrai detrarre EUR10.000 dall’IRPEF in 10 anni,
recuperando EUR1.000 ogni anno.
Perchè scegliere il fotovoltaico?
Optare per un impianto fotovoltaico non significa solo beneficiare delle detrazioni fiscali, ma anche
trasformare il tuo modo di consumare energia. Ecco alcuni motivi per cui sempre più famiglie
scelgono questa soluzione:
- Risparmio immediato sulle bollette
Un impianto fotovoltaico ti permette di produrre energia pulita direttamente sul tuo tetto, riducendo
drasticamente la dipendenza dalla rete elettrica. Questo si traduce in bollette più leggere e un
significativo risparmio economico nel lungo termine. - Maggiore indipendenza energetica
Con l’aumento dei costi energetici, avere una fonte di energia autonoma ti protegge dai rincari e
dalle fluttuazioni dei prezzi dell’elettricità. - Contributo alla sostenibilità ambientale
Ogni impianto fotovoltaico installato riduce le emissioni di CO e aiuta a combattere i cambiamenti
climatici. una scelta responsabile per te e per le generazioni future. - Valorizzazione del tuo immobile
Una casa dotata di un sistema fotovoltaico più appetibile sul mercato immobiliare. Questo perché
garantisce efficienza energetica e un minor impatto ambientale, due aspetti sempre più richiesti dagli
acquirenti.
Come accedere alla detrazione del 50%
Se desideri usufruire di questo incentivo, è fondamentale seguire alcune semplici linee guida:
- Progettazione e installazione professionale: Affidati a esperti del settore per garantire che il tuo
impianto rispetti tutti i requisiti normativi. - Gestione delle pratiche burocratiche: Bluenergia si occuper per te di tutti gli adempimenti, inclusa
la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dal completamento dei lavori. - Richiesta della detrazione: La detrazione fiscale sar applicata direttamente nella tua dichiarazione
dei redditi.
Fonti ufficiali e approfondimenti
Per chi desidera consultare le normative ufficiali, riportiamo alcune fonti utili:
- Agenzia delle Entrate: Detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie e fotovoltaico
- Gazzetta Ufficiale: Legge di Bilancio 2025
- Portale ENEA: Comunicazione degli interventi di efficienza energetica
Perchè scegliere Bluenergia
Con anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili, Bluenergia il partner ideale per
trasformare il tuo progetto fotovoltaico in realtà. Dalla consulenza iniziale alla realizzazione completa
del tuo impianto, garantiamo un servizio chiavi in mano, occupandoci di ogni dettaglio.
Contattaci oggi stesso per ricevere una consulenza gratuita o per un preventivo personalizzato. Non
lasciare che questa opportunità passi inosservata!

Tesla Powerwall 3: L’Innovazione che Trasforma l’Energia Domestica
La rivoluzione energetica è in pieno corso, e la Tesla Powerwall 3 si presenta come uno dei protagonisti di questo cambiamento.
Con prestazioni migliorate, maggiore capacità di accumulo e un design all’avanguardia, questa nuova generazione del celebre sistema di accumulo di Tesla è pensata per rendere ogni abitazione più efficiente, sostenibile e autonoma dal punto di vista energetico.
Da sempre Tesla è sinonimo di innovazione, e con la Powerwall 3 dimostra ancora una volta di essere all’avanguardia nella gestione dell’energia rinnovabile.
Cos’è la Tesla Powerwall 3?
La Tesla Powerwall 3 è un sistema di accumulo energetico progettato per immagazzinare l’energia prodotta ai pannelli fotovoltaici o dalla rete elettrica quando i costi sono più bassi. Questa energia viene poi utilizzata durante le ore serali, i picchi di consumo o in caso di interruzioni di corrente. Il risultato? Maggiore indipendenza energetica, minori costi in bolletta e una casa pronta ad affrontare il futuro.
Questa nuova versione si distingue per:
- Maggiore capacità di accumulo: Perfetta per famiglie con elevati consumi energetici o aziende che desiderano ottimizzare l’uso di energia rinnovabile.
- Design innovativo e modulare: Compatto e discreto, il sistema può essere installato sia all’interno che all’esterno, adattandosi perfettamente a ogni esigenza.
- Tecnologie avanzate: Una maggiore efficienza nei cicli di carica e scarica e una durata estesa, garantendo un prodotto che rimane affidabile per anni.

Le caratteristiche principali della Powerwall 3
Capacità superiore e scalabilità
Con una capacità energetica ampliata rispetto ai modelli precedenti, la Powerwall 3 è ideale sia per abitazioni con elevati consumi sia per aziende che vogliono ridurre i costi energetici. Inoltre, il sistema è scalabile: puoi collegare più Powerwall insieme per aumentare la capacità complessiva in base alle tue esigenze.
Efficienza senza compromessi
La Powerwall 3 offre un’efficienza di conversione migliorata, riducendo al minimo le perdite energetiche. Questo significa che l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico viene utilizzata al massimo, senza sprechi.
Resistenza e affidabilità
Il sistema è progettato per resistere alle intemperie, grazie a un grado di protezione IP65. Può essere installato all’aperto senza alcun timore, garantendo prestazioni ottimali anche in condizioni climatiche avverse.
Backup integrato
In caso di interruzioni della rete, la Powerwall 3 entra automaticamente in funzione, assicurando che la tua casa o azienda rimanga alimentata. Questa funzione è particolarmente utile in zone soggette a blackout o dove la continuità dell’energia è essenziale.
Come funziona?
Il funzionamento della Powerwall 3 è semplice e geniale:
- Durante il giorno, i tuoi pannelli fotovoltaici producono energia, parte della quale alimenta direttamente i tuoi consumi.
- L’energia in eccesso viene immagazzinata nella Powerwall 3.
- Quando il sole tramonta o il consumo supera la produzione, la Powerwall rilascia l’energia accumulata, riducendo o eliminando la necessità di prelevare energia dalla rete.
Grazie a questa tecnologia, puoi sfruttare al massimo l’energia rinnovabile prodotta dal tuo impianto, anche durante le ore serali o nei giorni nuvolosi.
I vantaggi della Powerwall 3
- Risparmio in bolletta: Riduci la quantità di energia prelevata dalla rete elettrica, abbattendo i costi energetici.
- Sostenibilità ambientale: Contribuisci attivamente alla transizione energetica utilizzando energia rinnovabile.
- Indipendenza energetica: Diminuisci la dipendenza dai fornitori di energia tradizionali, proteggendoti da eventuali aumenti dei prezzi.
- Protezione durante i blackout: Assicurati che la tua casa resti alimentata in ogni circostanza.
- Scalabilità: Adatta il sistema alle tue esigenze, aggiungendo ulteriori Powerwall in caso di aumento dei consumi.
Perché scegliere noi?
In qualità di installatori ufficiali Tesla, offriamo un servizio su misura, dalla consulenza iniziale fino all’installazione e alla manutenzione del sistema. La nostra esperienza ci consente di garantire un’installazione rapida ed efficiente, ottimizzando la resa del tuo sistema Powerwall.
Un passo verso il futuro dell’energia
Con la Powerwall 3, Tesla conferma la sua leadership nella gestione dell’energia rinnovabile. È più di un semplice prodotto: è un investimento per il futuro, un passo concreto verso una casa sostenibile e tecnologicamente avanzata.
Contattaci oggi per scoprire come la Powerwall 3 può rivoluzionare il tuo modo di gestire l’energia!
Per maggiori dettagli tecnici, visita il sito ufficiale Tesla: Tesla Powerwall 3.
Read More
Proroga del Bando Piemonte per il Fotovoltaico: Opportunità Unica per le Imprese
La Regione Piemonte ha annunciato la proroga del bando dedicato all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili nelle imprese. Questa è una grande occasione per le aziende piemontesi che vogliono investire in tecnologie sostenibili, come gli impianti fotovoltaici, per migliorare la propria efficienza energetica e ridurre i costi operativi.
Inizialmente prevista per il 22 novembre 2024, la nuova scadenza è stata prorogata al 28 febbraio 2025. Questo permette alle imprese di avere più tempo per preparare i propri progetti e sfruttare al massimo le opportunità offerte dal bando.
Cosa Prevede il Bando?
Il bando offre una combinazione di:
• Finanziamenti agevolati, per sostenere le imprese negli investimenti a medio-lungo termine.
• Contributi a fondo perduto, che possono coprire fino al 100% delle spese ammissibili.
Quali Interventi Sono Finanziabili?
Tra gli interventi ammessi spiccano:
• Installazione di impianti fotovoltaici.
• Efficientamento energetico di strutture produttive.
• Sostituzione di impianti con tecnologie a minore impatto ambientale.
Perché Scegliere il Fotovoltaico?
L’adozione di impianti fotovoltaici rappresenta una soluzione sostenibile e redditizia per le aziende. Non solo riduce i costi energetici, ma contribuisce anche a diminuire le emissioni di CO₂, rafforzando l’impegno verso una transizione ecologica.
Come Partecipare?
Le imprese interessate devono presentare la domanda entro il termine del 28 febbraio 2025, tramite il portale della Regione Piemonte. Per informazioni dettagliate e per accedere al bando, visita il sito ufficiale al seguente link:
Bando Regione Piemonte – Efficienza Energetica e Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche: Il Futuro della Produzione e Condivisione di Energia Sostenibile
Negli ultimi anni, le comunità energetiche stanno emergendo come una delle soluzioni più innovative e sostenibili per la produzione e la condivisione di energia. Ma cosa sono esattamente e perché stanno rivoluzionando il modo in cui consumiamo energia?
Cosa Sono le Comunità Energetiche?
Le comunità energetiche sono gruppi di persone, aziende, enti locali o istituzioni che si uniscono per produrre, consumare e condividere energia rinnovabile. L’obiettivo è creare un sistema energetico locale e sostenibile, basato su fonti come il fotovoltaico, l’eolico o altre tecnologie pulite. In pratica, ogni membro della comunità può beneficiare dell’energia prodotta a un costo inferiore, riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Vantaggi Economici: Fondo Perduto del 40%
Uno degli aspetti più interessanti delle comunità energetiche è la possibilità di accedere a finanziamenti pubblici. Attualmente, è possibile ottenere un fondo perduto fino al 40% per la realizzazione di impianti e infrastrutture energetiche. Questo incentivo riduce significativamente l’investimento iniziale, rendendo ancora più conveniente e accessibile la partecipazione a una comunità energetica. Grazie a questo sostegno, molte comunità stanno già vedendo un ritorno sugli investimenti più rapido e una riduzione dei costi complessivi.
I Vantaggi delle Comunità Energetiche
Entrare a far parte di una comunità energetica porta numerosi benefici:
• Risparmio sui costi energetici: I membri della comunità possono accedere a tariffe più vantaggiose rispetto ai tradizionali fornitori di energia.
• Sostenibilità ambientale: L’energia rinnovabile riduce le emissioni di CO2 e contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico.
• Indipendenza energetica: Produrre e consumare energia localmente riduce la dipendenza dalle reti energetiche nazionali e dagli alti costi del mercato.
• Coinvolgimento della comunità: Partecipare a una comunità energetica rafforza i legami locali e crea una cultura di collaborazione e responsabilità condivisa verso l’ambiente.
Come Funzionano le Comunità Energetiche?
Le comunità energetiche si basano su impianti di produzione di energia rinnovabile, come i pannelli solari, installati in un’area condivisa. L’energia prodotta viene poi distribuita tra i membri della comunità in base ai loro consumi. Questo modello non solo ottimizza l’uso dell’energia prodotta, ma permette anche di accumulare eventuali surplus da utilizzare in momenti di maggiore richiesta.
Il Ruolo di BluEnergia nelle Comunità Energetiche
BluEnergia è al fianco di chi desidera avviare o partecipare a una comunità energetica, offrendo soluzioni tecnologiche all’avanguardia e una consulenza esperta. Dalla progettazione degli impianti fotovoltaici alla gestione delle risorse energetiche, siamo pronti a guidarti passo dopo passo per massimizzare i benefici di questa nuova opportunità.
Come Partecipare a una Comunità Energetica
Partecipare a una comunità energetica è semplice e accessibile a tutti. Che tu sia un privato, un’azienda o un ente pubblico, i passi per unirsi sono i seguenti:
1. Contatta BluEnergia: Inizia con una consulenza gratuita per capire quale comunità energetica è più adatta alle tue esigenze.
2. Installazione degli impianti: Se necessario, BluEnergia ti aiuterà a installare e ottimizzare il tuo sistema di produzione di energia rinnovabile.
3. Inizia a condividere: Una volta attivata la comunità energetica, potrai iniziare a beneficiare dell’energia condivisa e vedere i risparmi in bolletta.
Esempi di Comunità Energetiche di Successo
In Italia, sempre più comunità stanno abbracciando questo modello. Un esempio è la comunità energetica di un piccolo comune che, grazie all’installazione di pannelli solari e al fondo perduto del 40%, ha ridotto drasticamente i costi energetici per i suoi abitanti e ha reso la zona quasi autosufficiente dal punto di vista energetico.
Unisciti alla Rivoluzione Energetica con BluEnergia!
Le comunità energetiche rappresentano una delle chiavi per un futuro più sostenibile e accessibile per tutti. Unisciti anche tu a questa rivoluzione e scopri come BluEnergia può aiutarti a fare la differenza, riducendo i costi e contribuendo alla protezione del nostro pianeta.

